Le omelette trentine!!! Che bontà…
Buon pomeriggio amici,
questo autunno mi sta facendo impazzire in senso positivo, alla mattina c’è un freschino delizioso e al pomeriggio si sentono ancora i caldi raggi del sole che scaldano e che cercano, a fatica, di lasciare definitivamente spazio a questa meravigliosa stagione che è l’autunno. Ieri mentre passeggiavo con i miei bimbi mi sono resa conto di quanta sia meravigliosa la natura, i colori sono pazzeschi in autunno e tutto sembra prepararsi ad un lungo riposo. E’ una stagione un pò malinconica per certi versi ma, a me, piace molto sarà che di base caratterialmente ho una leggera vena malinconica anche io.
Ieri pomeriggio appena arrivata a casa, sapendo che mi si sarebbe prospettato un pomeriggio piuttosto frenetico, ho scelto un pranzetto facile, pratico e super economico (a dire il vero avevo il frigo completamente vuoto), quindi mi sono buttata sulle omelette trentine, come le chiamo io 😉
Le omelette sono tipicamente francesi ma a seconda del ripieno con cui si farciscono possono avere mille gusti e sapori diversi, esemplare è l’omelette di oggi che alla base segue la preparazione prettamente francese ma il gusto dello speck e dei funghi caldi portano alla mente sapori nordici e trentini come solo loro sanno fare..
Direi che si potrebbe chiamare anche ”omelette salvacena”!!

- 6 uova
- 16 fette di speck
- 100 gr funghi trifolati
- 100 gr taleggio
- 2 cucchiai erba cipollina fresca sminuzzata
- 2 cucchai olio evo
- 1 pizzico pepe nero
- 1 pizzico sale
-
Oliare una padella e scaldarla
-
Sbattere le uova con sale, pepe ed erba cipollina affinchè si possano leggermente montare. Renderanno l'omelette soffice.
-
Versare circa un quarto del composto di uova nella padella e lasciare scorrere il liquido in modo uniforme. Far dorare 1 minuto.
-
Ricoprire solo una metà con taleggio, speck e funghi e adagiare sopra l'altra parte.
-
Servire calda
Buon Appetito,
a presto
Debbi
♥